Landini.
Passione per l’innovazione dal 1884.
Landini è il glorioso e storico marchio italiano di trattori, che a partire dal 1884 ha contribuito allo sviluppo della meccanizzazione agricola e alla sua continua innovazione.
Oggi Landini progetta e costruisce in Italia, una gamma molto articolata di modelli affidabili, efficienti e performanti, apprezzati dai mercati di tutto il mondo.
Scopri in questa timeline le tappe fondamentali della sua storia.
1884. Officine Landini.
Giovanni Landini fonda uno stabilimento per la produzione di macchine enologiche a Fabbrico, nella Bassa reggiana.
1910.
Motore fisso 12 HP.
Giovanni Landini costruisce il primo motore fisso testa calda, un monocilindrico orizzontale a due tempi.
1915.
Locomobile 30 HP.
Il motore fisso montato su di un carro leggero e facile da spostare viene utilizzato per l'azionamento di macchine e pompe. È l'inizio di una nuova epoca per l'agricoltura.
1925.
Prototipo 25/30.
Nasce il primo trattore agricolo Landini, il modello 25/30 a testa calda, prodotto in serie dal 1928.
1932. 40 HP.
Ha inizio la produzione regolare dei trattori Landini 40 HP, ottimale per il dissodamento di ampie superfici.
1934. SUPERLANDINI.
Viene fabbricato il Superlandini, utilizzato per grandi opere di bonifica sul territorio nazionale.
1935. Vélite.
Realizzazione del Landini Vélite progettato in sei versioni e rivolto alla media azienda agricola.
1941.
BUFALO.
Entra in produzione il Landini Bufalo con motore testa calda a due tempi da 35/40 cavalli.
1950.
Serie L25 e L45.
Fabbricazione della serie L25 da 30 cavalli e della L45 da 50 cavalli, dotate di quattro marce avanti e di una retromarcia con bloccaggio del differenziale.
1954. L35.
Nasce il semi-diesel L35 con potenza di 35-45 cavalli, dotato di sollevatore idraulico e presa di forza posteriore.
1955. L55.
Nasce il modello L55 da 55-60 cavalli, disponibile nella versione A (4 più 1 marce) e B (6 più 2): è la macchina di maggiore potenza con motore semi-diesel prodotta dalla Landini.
1956.
LANDINETTA.
Presentazione ufficiale della Landinetta, trattore da frutteto. Nel 1957 verrà siglato l'accordo Landini-Perkins Engines Peterborough per la produzione in Italia dei motori diesel inglesi.
1959. C35.
Realizzazione del primo trattore cingolato Landini C35.
1973.
6500-7500-8500.
Entrano in produzione i modelli 6500-7500-8500 con il cambio a 12 + 4 rapporti.
1977. LARGE.
Nasce la serie Large, prima in Europa con potenze oltre i 100 cavalli.
1982.
Gamma FRUTTETO.
Vengono prodotti i primi trattori specializzati Frutteto, serie completata poi nel 1986 con la gamma Vigneto.
1988.
Serie 60-70-80.
Le Serie 60 - 70 - 80 di media potenza vengono rinnovate con cambio a 24 + 12 rapporti.
Lo stabilimento di Fabbrico raggiunge le 13.000 prodotte.
1997.
Nuova Gamma
LEGEND II e
GLOBUS.
Anno di lancio della gamma Legend II nelle versioni Top e Techno e della gamma Globus prodotta nello stabilimento di San Martino.
1998.
MISTRAL.
Avvio della produzione della gamma Mistral, che ha segnato l'ingresso di Landini nel segmento dei trattori compatti.
2000.
Rinnovamento Gamme.
Rinnovamento di tutte le gamme dei trattori tra i 50 e i 100 cavalli. Produzione dei trattori Rex Frutteto, Rex Vigneto, Mythos, Ghibli, Atlantis, e Trekker.
2002.
VISION.
Realizzazione della nuova famiglia Vision.
2005.
POWERMASTER.
Lancio della serie di trattori Powermaster.
2008.
Tractor of the Year.
La giuria del Tractor of the Year assegna al Landini Rex 85S il titolo di Best of Specialized.
2010.
Nuova Gamma REX.
La gamma Rex viene rinnovata e raggiunge i 110 cavalli di potenza. In occasione di Eima International il Rex 110F è eletto Best of Specialized 2011. Introduzione della Serie 7 di alta potenza e degli aziendali 5H da 75 a 100 cavalli.
2013.
Nuove Serie 6 e 7.
Presentazione ad Agritechnica delle nuove serie 6 e 7 con motori FPT Nef rispettivamente a 4 e 6 cilindri Tier 4i.
2014. Serie 4.
La serie 4 prende il posto degli Alpine introducendo per la prima volta i motori Deutz AG al posto dei Perkins.
2015. Gamma 6C.
I 6C, due modelli da 110 e 120 cavalli, sostituiscono i Powermondial.
2018.
Nuove Serie 5, 6H e REX4.
Anteprima mondiale a Fieragricola delle nuove serie 5 e 6H che sanciscono il definitivo passaggio dai motori Perkins ai Deutz. Viene introdotto Rex4 con sistema ADS (Advanced Driving System).
2020.
Nuova Serie 7.
Lancio della nuova Serie 7 con motorizzazioni Stage V e nuovo design.