Luca Baldino Azienda Santiquaranta – Torrecuso (BN)

A Torrecuso, in provincia di Benevento, l’Azienda Santiquaranta è un esempio di eccellenza nella produzione di vini tipici del territorio.

Con soli 6 ettari coltivati, l’azienda di Luca Baldino ha scelto di sfidare le convenzioni, puntando su un modello produttivo piuttosto singolare: i sesti d’impianto ridotti (2 x 0,80 metri) e la densità di 6600 ceppi per ettaro non sono solo dati tecnici, ma il riflesso di una filosofia aziendale che privilegia la qualità alla quantità.

Ingresso azienda Santiquaranta

Terreni che insistono sulla dorsale appenninica, pendenze molto accentuate, forme di viticultura estrema, non sono solo caratteristiche dei terreni di Santiquaranta, ma sono anche i confini di un’organizzazione che richiede un’attenzione quasi maniacale rispetto alla gestione dei vigneti convenzionali.

“Ho iniziato nel 2000 con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio vitivinicolo di quest’area”, afferma Luca Baldino, titolare dell’azienda.

“Il progetto è stato finalizzato sin dall’inizio alla tutela della biodiversità e al rispetto dei principi della sostenibilità ambientale e della tutela del territorio”, aggiunge.

Aglianico, Falanghina, Fiano e Moscato, vitigni storici del Sannio, sono i protagonisti di una produzione che oggi raggiunge le 50.000 bottiglie annue destinate prevalentemente al mondo della ristorazione. L’obiettivo è quello di trasformare nella cantina aziendale di Torrecuso, vini che rispecchino la vocazione del territorio e che siano in grado di esprimere quei valori di qualità e rispetto per l’ambiente, che nell’Azienda Santiquaranta camminano di pari passo.

“L’azienda è oggi in fase di conversione al Biologico, spiega Luca, e curare il vigneto con le migliori tecnologie disponibili sul mercato è indispensabile per raggiungere entrambi gli obiettivi”.

Tra gli strumenti chiave di questa filosofia c’è “Harry”, il trattore Landini Rex3-080 F Stage V, soprannominato così da Luca in omaggio al mago Harry Potter.

Rex3-080 F Stage V

Acquistato nel 2024 dalla concessionaria Finelli Filomena di Cautano (BN), questo trattore specializzato Landini è perfettamente in grado di rispondere alle difficili necessità dell’azienda campana.

“Abbiamo cercato un trattore che rispondesse alle difficili esigenze della nostra azienda”, racconta Baldino. “Il Rex3 F è stato la scelta ideale: è una macchina versatile e, pur essendo un trattore specializzato e quindi di dimensioni compatte, è in grado di esprimere una potenza inaudita. Inoltre è estremamente maneggevole ed in grado di muoversi con agilità negli spazi ridotti tra i filari, comodo nei trasferimenti da un appezzamento all’altro e stabile anche in pendenza.”

Un altro elemento determinante nella scelta del trattore è stata la consulenza del concessionario:

“insieme al concessionario abbiamo potuto individuare la soluzione giusta per la nostra realtà”, afferma Luca. “Inoltre,  conclude, l’impeccabile assistenza post-vendita di Finelli è un valore aggiunto che ci permette di concentrarci sulla nostra missione: produrre vini di qualità che siano autentici ambasciatori del territorio”.

agricoltura di precisione